Lucio Battisti, un cantautore italiano
Lucio Battisti
Leggi la biografia di Lucio Battisti.
L'indimenticabile cantautore nasce a Poggio Bustone, un paese di collina in provincia
di Rieti, il 5 Marzo 1943. Si diploma, da giovane, come perito industriale. Capisce presto, però, che la sua strada è un'altra. Impara a suonare la chitarra. La musica lo attrae più di ogni altra cosa. Nel ’64 tenta la fortuna a Roma, nonostante l'opposizione della famiglia. Incomincia come chitarrista nel gruppo:
I Campioni.

Stanco di suonare in gruppo, decide di cominciare la carriera da solista. Dunque, nello stesso anno, si trasferisce a Milano, la capitale della musica italiana. L’anno successivo incontra il già celebre Mogol con cui decide di collaborare. Insieme creano uno stile che piace a tutti: testi semplici che trattano sentimenti universali come l’amore, e le melodie sono orecchiabili e facili da cantare. In quel periodo nascono tanti capolavori: come
Acqua azzurra, acqua chiara che presenta al Festivalbar.
Ma gli anni di Battisti sono stati gli anni '70 e '80, inaugurati con due canzoni di grande successo, La canzone del sole e Anche per te. Da quel momento in poi ha una serie impressionante di successi, di veri e propri capolavori, tutti al primo posto nelle classifiche. Inoltre forse non tutti sanno che Battisti è stato anche autore per altri, editore e discografico, distribuendo successi per Mina, Patty Pravo, ecc.

Alla fine degli anni ‘80 viene l'isolamento. Si rompe definitivamente il rapporto con Mogol. Rifiuta ogni apparizione in pubblico
e non partecipa più a trasmissioni televisive. Sul piano artistico, invece, sperimenta nuovi orizzonti musicali con il disco:
E già. Il disco diventa un grande insuccesso. Battisti incide sempre di meno e muore a Milano il 9 Settembre 1998.

.
.